Nuove cure gratuite in Sanità: dalla celiachia all’endometriosi

News News
GPP ANTEPRIMA ARTICOLI (1200X630) (2)

Dal 30 dicembre 2024, il sistema sanitario italiano si arricchirà di nuove prestazioni gratuite grazie all’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). L’introduzione di cure avanzate, diagnostica hi-tech e interventi per patologie croniche rappresenta una svolta significativa per l’accesso alle cure in Italia.

Le Novità nei LEA: Accesso Ampliato e Cure All’avanguardia

Con l’aggiornamento dei LEA, ovvero la lista di prestazioni mediche che il servizio sanitario nazionale è tenuto a erogare in modo gratuito o tramite pagamento del ticket, saranno disponibili oltre 3.000 prestazioni sanitarie gratuite o a tariffe calmierate.
Le conseguenze di questa novità sono molto positive e concrete per cittadini, in quanto passeranno a carico della sanità pubblica una serie di cure, visite e trattamenti che prima si potevano fare solo privatamente.

Tra le principali novità si annoverano:

  • Procreazione Medicalmente Assistita (PMA): sarà finalmente accessibile in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, una svolta per le coppie con difficoltà a concepire.
  • Celiachia: Per questa patologia che colpisce circa l’1% della popolazione italiana, spesso sotto-diagnosticata, si prevede diagnosi e monitoraggio gratuiti.
  • Endometriosi: una malattia che colpisce 1 donna su 10, è riconosciuta ufficialmente come malattia invalidante. Verrà trattata con esenzioni specifiche per le pazienti con stadi avanzati.
  • Malattie Rare: Oltre 100 nuove patologie rare sono state incluse nell’elenco delle malattie rare. Le persone affette da queste malattie avranno diritto all’esenzione automatica dal pagamento delle cure necessarie.
  • Screening Neonatali per patologie gravi non previste in passato, come ad esempio la SMA (atrofia muscolare spinale).
  • Disturbi alimentari: sono previsti esami e visite per chi soffre i disturbi del comportamento alimentare.

 

Diagnostica Innovativa e Terapie Hi-Tech

Le tecnologie mediche avanzate rappresentano un punto di forza delle nuove prestazioni. Tra queste:

  • Forme innovative di Radioterapia: Trattamenti come adroterapia e radioterapia stereotassica per tumori difficili da operare.
  • Enteroscopia con Microcamera Ingeribile: Per diagnosi accurate dell’intestino tenue.
  • Protesi di Ultima Generazione: Inclusi arti artificiali tecnologicamente avanzati, apparecchi acustici digitali e dispositivi per l’adattamento degli ambienti.

 

Sfide Economiche e Futuro della Sanità Pubblica

Nonostante le innovazioni, le sfide economiche non mancano. Il governo ha stanziato 550 milioni di euro per sostenere il progetto, ma le tariffe ridotte fino al 38% preoccupano le strutture private convenzionate.

L’aggiornamento dei LEA segna dunque un importante traguardo per il diritto alla salute, offrendo cure gratuite o accessibili a milioni di italiani. Alcuni pazienti potrebbero non notare differenze in alcune regioni, che da anni, grazie a risorse proprie, avevano già iniziato autonomamente a erogare alcune di queste prestazioni gratuitamente o con un ticket. Ora, dunque, la sfida sarà implementare queste misure in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, bilanciando risorse economiche e qualità dei servizi.